Tre appuntamenti di notevole interesse sono in programma al Polo del 900 per celebrare i 50 anni dal movimento del ’68, a cominciare da giovedì 31 maggio.
Sala 900, Polo del 900, Via del Carmine, 14
Giovedì 31 maggio
h 21.00 Alle porte del 1968: “I figli dello stupore” e la beat generation italiana
Proiezione documentario “I figli dello stupore” (2018) di Francesco Tabarelli e Alessandro Manca, autori dell’omonimo dvd+libro antologia del beat italiano, con reading dal vivo del poeta Gianni Milano. Ingresso gratuito. A cura di Unione culturale Franco Antonicelli
Sala conferenze Palazzo San Celso, Polo del 900, Corso Valdocco, 4
Mercoledì 13 giugno
h 17.30 Dentro al 1968: alle origini del cinema militante
Nantes Sud Aviation di Michel Andrieu e Pierre William (Francia 1968, 28‘,v.o. sott.it.); SNE – SUP di AA.VV.(Francia 1968, 4’, v.o. sott.it); Le chienlit – I giorni di maggio di Luigi Perelli (Italia 1970, 50’); Berkley California. May Sixty Nine di Luca Cavalli Sforza (1969, 8′ – fondo Cinema Militante di Milano, progetto “Mi Ricordo”) – ingresso gratuito
Intervengono: Gianfranco Torri e Matteo Pollone, Corrado Borsa
A cura di ANCR con la collaborazione di AAMOD e CIAN
Sala 900, Polo del 900, Via del Carmine, 14
Giovedì 14 giugno
h 21.00 Intorno al 1968: il “Cinema Indipendente Italiano” tra sperimentazione e politica
Non permetterò di Giorgio Turi e Roberto Capanna (Italia 1967, 12’); Quasi una tangente di Massimo Bagicalupo (Italia 1966, I° parte 15’); Tutto, tutto nello stesso istante film collettivo della Cooperativa Cinema Indipendente
Saranno presenti autori e testimoni della prima rassegna del Cinema Indipendente italiano (Unione culturale, 1968).
A cura di Unione culturale Franco Antonicelli in collaborazione con Archivio Nazionale Cinema d’Impresa / Cineteca Nazionale