A Torino Film Industry 8 libri per “Guarda che storia!”

Guarda che storia! Racconti per lo schermo”, il progetto organizzato da Film Commission Torino Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino, per la seconda edizione ha individuato otto romanzi con caratteristiche e potenzialità adatte a diventare lungometraggi o serie tv. L’iniziativa, infatti, è nata per facilitare il dialogo tra il mondo editoriale e quello della produzione cinematografica e audiovisiva e permettere alle case editrici di presentare i propri libri a registi, sceneggiatori, produttori e decision makers del settore.

Dopo la buona partenza del progetto nel 2021, la seconda edizione di “Guarda che storia!”, rivolta a romanzi o graphic novel editi tra il 2020 e il 2022, la cui call for application si è chiusa lo scorso 30 settembre, ha sorpreso per i grandi numeri raggiunti: 117 titoli arrivati per essere selezionati, in rappresentanza di 70 editori da tutta Italia, di cui 21 dal Piemonte. Grazie alla grande quantità e ottima qualità delle proposte, quest’anno la giuria del progetto ha valutato di selezionare 8 libri – tra romanzi gialli, thriller, commedie, fantasy e romanzi storici – anziché 7 titoli come previsto da bando.

I libri selezionati, che più hanno suscitato l’interesse per una trasposizione per il piccolo o il grande schermo, sono:

BUENDIA BOOKS, “La foresta fossile” di Cristina Converso

EDIZIONI E/O, “Casa è dove fa male” di Massimo Cuomo

FANDANGO LIBRI, “Il guinzaglio” di Giovanni Toscano

FELTRINELLI EDITORE “Maschi e murmaschi” di Chiara Bongiovanni

GRAPHOT EDITRICE “Il caso Lea Schiavi. Indagine sull’omicidio di una giornalista antifascista” di Massimo Novelli

I.D.E.A., “La farfalla d’ombra” di Yali Ou Ametisha

NEOS EDIZIONI “Il procuratore e la bella dormiente” di Giorgio Vitari

RIZZOLI LIBRI, “Le amazzoni” di Manuela Piemonte

Gli otto libri saranno presentati ad una platea di addetti ai lavori, ma anche al pubblico, in una “pitching session” organizzata nell’ambito di TFI Torino Film Industry – Production Days, in programma sabato 26 novembre alle ore 11.30 al Circolo dei lettori (Via Bogino 9, Torino). A introdurre la presentazione delle sette opere saranno Paolo Manera (direttore di Film Commission Torino Piemonte) e Marco Pautasso (segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino).

Il comitato di selezione chiamato ad individuare i progetti finalisti è composto da: Gino Ventriglia, sceneggiatore e story editor, Graziella Bildesheim, produttrice, e Marco Pautasso Segretario generale del Salone del Libro di Torino.

L’evento è riservato agli accreditati a TFI – Production Days.

Il pubblico interessato potrà scrivere a segreteria@salonelibro.it per richiedere di partecipare, lasciando la propria mail e il proprio numero di cellulare. La prenotazione è obbligatoria con ingresso libero fino a esaurimento posti.

In base a quanto richiesto nel bando, sono state privilegiate le storie ambientate in Piemonte, oppure collocate in altre regioni o nazioni o in luoghi non definiti, ma potenzialmente in grado di prevedere la realizzazione cinematografica e audiovisiva in Piemonte. Sono stati valutati positivamente i racconti dal fascino visivo preponderante, con una narrazione adatta a essere proposta per immagini, con un ritmo narrativo efficace e personaggi fortemente caratterizzati e particolarmente adatti ad una messa in scena cinematografica

«L’entusiasmo e l’elevato numero di candidature ricevute per questa seconda edizione confermano ulteriormente la centralità e l’attualità che l’adattamento per il cinema e la TV rappresenta oggi, tanto per il comparto dell’editoria quanto per quello dell’audiovisivo. Il progetto avviato lo scorso anno con il Salone del Libro dimostra di saper rispondere adeguatamente a una necessità di un mercato costantemente alla ricerca di storie originali e rappresentative: obiettivo che si può raggiungere solo mettendo in connessione i talenti che emergono da filiere culturali e produttive diverse. Con Guarda che Storia cerchiamo – anche per quest’anno – di favorire e agevolare questo traguardo». Paolo Manera, Direttore di Film Commission Torino Piemonte

«La scelta degli otto romanzi selezionati non è stata semplice, visto il numero davvero considerevole e qualitativamente elevato delle proposte ricevute, a conferma della bontà dell’iniziativa, ma è stata presa all’unanimità, dopo un confronto approfondito, lavorando sempre con unità di intenti». Marco Pautasso, Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino.