TFF40 – Crazies

Il capolavoro di George A. Romero, tradotto in italiano come La città verrà distrutta all’alba, è stato assoluto protagonista dell’edizione numero 20 del TFF, quando Romero era stato impareggiabile ospite. Oggi quel titolo fornisce lo spunto per proporre una selezione importante su quanto di nuovo si sta verificando nella produzione horror a livello mondiale. La sezione, curata da Luciano Sovena e realizzata in stretto contatto con il network Blood Window, propone film che provengono da pareri e da esperienze molto diverse e capaci di declinare in modo eccentrico i codici del genere. La sezione, novità assoluta del Festival edizione numero 40, è impreziosita dalla presenza fuori concorso di maestri come Luis Mandoki e di omaggi come quello dedicato a Josè Mojica Marins, re dell’horror brasiliano.

QUI TROVATE QUANDO E DOVE VEDERLI

I FILM

Concorso
FAMILY DINNER di Peter Hengl (Austria, 2022, DCP, 97′)
Un inquietante banchetto rituale come metafora delle ossessioni per le diete della società odierna.

HUESERA di Michelle Garza Cervera (Perù/Messico, 2022, DCP, 93′)
Madre d’orrore: quando la dolce attesa diventa un incubo di sangue e ossa. Esordio femminile messicano, premiato a Sitges e Tribeca.

PANTAFA di Emanuele Scaringi (Italia/Argentina, 2022, DCP, 105′)
Dal regista de La profezia dell’armadillo, un horror rurale su una bambina perseguitata da un antico spirito.

PENSIVE di Jonas Trukanas (Lituania, 2022, DCP, 87′)
Festa selvaggia di adolescenti in un cottage nel bosco: il serial killer è in agguato e non intende risparmiare nessuno. Esordio slasher lituano.

URBAN MYTHS di Won-Ki Hong (Corea del Sud, 2022, DCP, 123′)
I brividi delle leggende metropolitane si nutrono di vita quotidiana. Dieci storie per scoprire che il male si annida ovunque e alimenta le nostre paure. Dalla Corea un esordio da brividi.

VIEJOS / THE ELDERLY di Raúl Cerezo, Fernando González Gómez (Spagna, 2022, DCP, 96′)
Nonna è morta. Suicida? Nonno è fuori di testa, dicono i litigiosi eredi. Il vecchio minaccia e l’horror dilaga.

Fuori Concorso
A PRAGA di José Mojica Marins (Brasile, 2021, DCP, 51′)
L’ultima maledizione del grande José Mojica Marins, in un film inedito-postumo girato nel 1980.

A ÚLTIMA PRAGA DE MOJICA di Cedric Fanti, Eugenio Puppo, Matheus Sundfeld, Pedro Junqueira (Brasile, 2021, DCP, 17′)
Omaggio alla memoria di José Mojica Marins, un corto documentario che ricostruisce il processo di
completamento di A praga.

PRESENCIAS di Luis Mandoki (Messico, 2022, DCP, 120′)
Oscure e inquietanti presenze animano un film ad alto tasso adrenalinico dove nulla è mai come sembra.

VENUS di Jaume Balagueró (USA/Spagna, 2022, DCP, 100′)
Il maestro del terrore spagnolo aggiorna H.P. Lovecraft in un terrificante e misterioso condominio nella Madrid di oggi.