TFF40 – Il concorso lungometraggi

Il concorso internazionale lungometraggi è composto di dodici film – opere prima, seconde o terze  sorrette da una visione del cinema che naturalmente si spinge verso il futuro, ma con radici ben salde e storie che sapranno far innamorare il pubblico. Nuovi autori, com’è tradizione del Torino Film Festival, che ci aspettiamo di trovare tra i maestri di domani, con il loro sguardo empatico sul reale, eccentrico, drammatico, politico, ribelle, dirompente, irriverente. Per questo ogni film ha un valore particolare e universale al tempo stesso, perché racconta storie in cui è facile identificarsi, ma che sanno essere strumento di riflessione sull’uomo, le società e i meccanismi relazionali in contesti e in paesi diversi.

Un vero e proprio giro del mondo, dal Giappone alla Romania, dal Canada agli Stati Uniti, ma anche Svizzera, Ucraina, Nicaragua, Francia, Spagna, Argentina, Italia e Serbia, attraverso racconti di gioventù, non sempre crudeli, ma esemplari e vibranti.

La vitalità del cinema contemporaneo è espressa, grazie a queste dodici opere, attraverso la capacità di interpretare quella ricerca continua che la settima arte porta avanti. Interrogativi lanciati come sfide o segnali, diretti a chi saprà accogliere le prime e avrà lo sguardo libero e fresco per decifrare i secondi.

QUI TROVATE QUANDO E DOVE VEDERLI

I FILM DEL CONCORSO

FALCON LAKE di Charlotte Le Bon (Francia/Canada, 2022, DCP, 100′)
Dalla graphic novel di Bastien Vivès. Due adolescenti, d’estate: la scoperta del desiderio e il fantasma del lago.

LA HIJA DE TODAS LAS RABIAS / DAUGHTER OF RAGE di Laura Baumeister (Nicaragua/Messico, 2022, DCP, 90′)
Realismo magico in Nicaragua. Il viaggio di una bambina in un mondo ostile riscattato dalla fantasia.

KRISTINA / CHRISTINA di Nikola Spasic (Serbia, 2022, DCP, 90′)
Ritratto in forma di docu-fiction di una sex worker transessuale serba. Un mélo raffinato e pittorico.

LA LUNGA CORSA / JAILBIRD di Andrea Magnani (Italia / Ucraina, 2022, DCP, 88′)
Il cielo in una cella: tra coming of age surreale e fiaba carceraria, l’opera seconda di Andrea Magnani (Easy).

MAN AND DOG di Stefan Constantinescu (Romania/Bulgaria, 2022, DCP, 106′)
Nel solco del miglior cinema rumeno contemporaneo. Un film teso, ambiguo, sul filo di una mutevole verità.

NAGISA di Takeshi Kogahara (Giappone, 2021, DCP, 87′)
Il dolore mangia l’anima: quasi una ghost story persa nel tunnel del ricordo di una sorella scomparsa.

PALM TREES AND POWER LINES di Jamie Dack (USA, 2022, DCP, 110′)
Un uomo e un’adolescente nella provincia americana. Sobrio e rigoroso, con un finale che non si dimentica.

PAMFIR di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk (Ucraina/Francia/Polonia, 2022, DCP, 106′)
In una terra di riti pagani e suggestioni senza tempo un padre lotta per la sua famiglia.

LA PIEDAD di Eduardo Casanova (Spagna / Argentina, 2022, DCP, 84′)
Sangue vermiglio e canti coreani in un mother-son horror comedy a metà tra il primo Almodóvar e Takashi Miike.

RODEO di Lola Quivoron (Francia, 2022, DCP, 110′)
Un’opera prima ribelle e insolente fatta di sangue, asfalto e adrenalina.

UNREST di Cyril Schäublin (Svizzera, 2022, DCP, 93′)
Nella Svizzera della seconda metà dell’Ottocento: essere padroni del tempo, contro il tempo del padrone.

WAR PONY di Riley Keough, Gina Gammell (USA, 2022, DCP, 115′)
Camera d’Or a Cannes, il ritratto appassionante di una comunità di nativi americani.