“Life is a game” il 4 ottobre in concorso ai Job Film Days

Dopo il successo al festival Visioni dal Mondo, dove ha ottenuto la menzione speciale dalla Giuria degli Studenti, mercoledì 4 ottobre a Torino (Cinema Massimo, sala 3) torna in sala il documentario “Life is a game” (Ita, 2023, 60’), di Laura Carrer e Luca Quagliato, prodotto da Irpi Media con il supporto di European Cultural Foundation e con Enece Film, Hermes Center, Nepente Film. Il film è stato selezionato in concorso al Job Film Days, festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. A presiedere la giuria del Premio Cinematografico “Lavoro 2023” JFD – INAIL Piemonte sarà Paolo Mereghetti.

Sempre più presenti nelle strade e nelle abitudini d’acquisto di molti di noi, i rider rappresentano un paradigma sociale ancora poco conosciuto. Diretto dalla giornalista Laura Carrer e dal fotografo Luca Quagliato, entrambi impegnati da anni sulle tematiche sociali più urgenti e attuali, il film, che unisce il linguaggio dell’intervista etnografica con la fiction animata, si immerge nella realtà cruda e spesso misconosciuta di coloro che consegnano cibo tramite piattaforme di food delivery.

In “Life is a game” si entra in contatto con 13 fattorini di diverse nazionalità, intervistati nelle città dove vivono e lavorano – Barcellona, Berlino, Milano, Atene e Bruxelles. Le loro voci si uniscono alla storia di Emma, un personaggio animato che seguiamo a partire dal suo primo giorno di lavoro come rider. Il racconto d’insieme getta una luce inedita sull’impatto che questa nuova forma di economia ha non solo sul mondo del lavoro, con una prepotente presenza della cosiddetta gamification (ottenere punti permette di ottenere nuove commissioni, proprio come nei video giochi), ma anche sulla geografia urbana, costantemente ridisegnata nei percorsi e nelle destinazioni d’uso, e sulla conseguente raccolta di big data.

Ciò che emerge è una descrizione dettagliata e inquietante del rapporto tra lavoratori e intelligenza artificiale, che qui svolge il ruolo di datore di lavoro: i fattorini interagiscono solo con “L’Algoritmo” di cui sanno poco o nulla e su cui costruiscono le ipotesi più disparate.

Lo spettatore assiste così ad un dialogo corale e nello stesso tempo intimo, una sorta di assemblea fittizia in cui protagonisti nel raccontarsi acquisiscono coscienza della loro condizione di lavoratori della gig economy.