“La voce di Ventotene” al cinema Massimo per Glocal Day

Domenica 26 maggio alle 20.30 al cinema Massimo per Glocal Day il regista Stefano Di Polito presenta al pubblico il suo documentario “La voce di Ventotene”, dopo la presentazione al Parlamento Europeo di Bruxelles e il tour scolastico con il progetto Professione Documentario del Glocal Film Festival. Introduce Alessandro Gaido di Piemonte Movie.

Sull’isola di Ventotene dal luglio del 1939 furono confinati numerosi antifascisti di tutte le tendenze, nonché persone considerate non gradite al regime italiano: tra questi vi furono Sandro Pertini, Luigi Longo, Umberto Terracini, Pietro Secchia, Eugenio Colorni, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi. Furono proprio questi ultimi due antifascisti a scrivere sull’isola, nella primavera del 1941, l’importante documento Per un’Europa libera e unita. Progetto di Manifesto diventato noto come Manifesto di Ventotene che porrà le basi per l’unità europea. A oltre ottant’anni da allora, il documentario ripercorre la storia attraverso le voci degli isolani, intrecciando le memorie dirette degli anziani con le riflessioni di Filomena Gargiulo, storica, e Fabio Masi, libraio di Ventotene.