Give Peace a Screen, il programma di venerdì 18 ottobre

Secondo giorno di proiezioni a Give Peace a Screen, in programma fino a domenica 20 alla sala Poli del Centro Studi Sereno Regis (via Garibaldi 13): primo slot, alle 18:00, che spazia tra la salvaguardia dell’ambiente, la giustizia ingiusta, gli affetti, le guerre, e sarà accompagnato dall’incontro con Paolo Carboni (regista di Dust) e Alice Conti (regista di Tactus); prezioso esordio del secondo slot, alle 20:30, con l’inedito racconto di un popolo quasi sconosciuto, i Saharawi; a seguire, un interessante ventaglio di storie che mettono al centro le relazioni, tra incomprensioni, scontri e incontri, con un po’ di psicologia e un pizzico di creatività.

– ore 18:00

Remediate, di Kevin Lucero, USA, 1’

C’è un mondo meraviglioso. E poi c’è la plastica. Ormai ovunque

Dust, di Paolo Carboni, Italia, 9′. Al termine, incontro on line con il regista

Un suicidio in carcere, un arresto sbagliato: una storia vera

Know your stones, di Katarina Jazbec, Germania, 21’

Miniere, acciaierie, cave… la fine dell’umanità è inevitabile?

Bad seed, di Nadège Herrygers, Francia, 12’

Spacciare semi è illegale. Ma di che semi si tratta?

Tactus, di Alice de Conti, Italia, 12’.seguirà videocall con la regista

La terapia di conversione, e due ragazze che lottano per il loro amore

It takes a village, di Ophelia Harutyunyan, Armenia, 20’

I mariti lontani dal lavoro, le donne solidarizzano nella nostalgia per un mondo diverso

War victim, di Sayed Ali Mirolahi, Iran, 2’

Ogni conflitti, alla fine, è come una guerra. Anche i conflitti tra genitori

Blank cartridge, di Kaveh Sistani e Fariba Farzanfar, Iran, 6’

E se tutto il plotone di esecuzione si rifiutasse di sparare?

– ore 20:30

Pequeno Sahara, di Emilio Martì Lopez, Spagna, 30’,

Da decenni i Saharawi lottano contro l’invasione del Marocco

Sei mesi dopo, diChiara Sfregola, Italia, 18’

Due ragazzi: ma lei accusa lui di averla abusata.

L’eterna consapevolezza di poter essere amati, di N. Vizza e M. De Frenza, Italia 15’

Documentario su Chiesa e omofobia. Luci e ombre

Foa, di Margherita Ferrari, Italia, 10’

2001, Genova. Social Forum. Due ragazzi cercano rifugio tra le case. Lo troveranno?

Fraria, di Alberto Diana, Italia, 18’

Il fascismo si diffonde nei paesini della Sardegna, e qualcuno prova a ribellarsi

Grandpa Rolf, di Jacob Ossman, Germania, 4’

Cosa direbbe mio nonno, ex nazista, di fronte all’aggressione israeliana a Gaza?

Eksi Bir, di Omer Ferhat Ozmen, Turchia, 15’

I vicini di casa puzzano. Tanto, Però cucinano da Dio…