Martedì 25 marzo alle 20.30 al cinema Massimo il progetto “Cinema MU-TO” giunge alla sua III edizione e si concretizza in un cine-concerto con film muti d’epoca restaurati dalla Cineteca del Museo Nazionale del Cinema accompagnati da musica dal vivo. Sono coinvolte le classi di composizione del Conservatorio Verdi e 22 studenti dell’ensemble della VF del Liceo Classico e Musicale Cavour per l’esecuzione dal vivo delle stesse. Completa il programma un lungometraggio accompagnato al piano solo. Filo conduttore è il meta-cinema, in quanto tutti i film proposti sono ambientanti in sale cinematografiche dell’epoca, oppure offrono riflessioni sul cinema come tecnica, linguaggio, arte e industria. Ingresso 6 euro intero / 4 euro ridotto
Programma film (105′):
– “Maciste” (L. R. Borgnetto e V. Dénizot, 1915)
– “Grande manifestazione patriottica” (Aquila Films, 1911)
– “Cenerentola” (S. A. Ambrosio, 1913)
– “En avant la musique” (S. De Chomón, Pathé Frères, 1907)
– “Le spectre rouge” (S. De Chomón, Pathé Frères, 1907)
– “Una tragedia al cinematografo” (Cines, 1913)
– “Al cinematografo, guardate… e non toccate” (Itala Film, 1912)
– “Robinet innamorato di una chanteuse” (S. A. Ambrosio, 1911)
Musiche degli studenti del Conservatorio: Gaia Airola Sciot, Andrea Castagnoli, Gino Ernesto Anderson, Elia Gaiottino, Benedetta Leway, Marcello Licata (per orchestra) e Ludovico Bellucci (per pianoforte).
La direzione artistica del progetto è di Maria Adorno, storica del cinema, e la direzione d’orchestra è di Giacomo Pomati. L’evento è organizzato da Liceo classico e musicale Cavour e Conservatorio Verdi di Torino, con il sostegno del Silent-Film Festival di Karlsruhe, in collaborazione con Associazione Piemonte Movie e Museo Nazionale del Cinema di Torino.