LOVERS 40, il programma di lunedì 14 aprile

Nuova settimana per il Lovers Film Festival diretto da Vladimir LuxuriaLunedì 14 alla stand up comedian Laura Pusceddu (ore 20 sala Cabiria) sarà affidato il compito di far ridere e riflettere il pubblico di Lovers. La drag queen della serata sarà Tekemaya.

 

IL PROGRAMMA

LUNEDÌ 14 APRILE

 

SALA CABIRIA

Ore15,30

ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Linda

Mariana Wainstein • Argentina, 2024, 100’

Ore 17,30

ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Night Stage

Filipe Matzembacher, Marcio Reolon • Brasile, 2025, 119’

Ore 20

FUORI CONCORSO

Baby

Marcelo Caetano • Brasile/Francia/Paesi Bassi, 2024, 107’

Rilasciato dal carcere minorile, Wellington vaga per le strade di San Paolo. Nella metropoli dominata da violenti contrasti, trova un rifugio insperato nell’enigmatico Ronaldo, che si prostituisce in un cinema porno. Nasce una relazione tesa e tormentata, dove i gesti di protezione si mescolano allo sfruttamento. E la gelosia si intreccia con la complicità, mettendo a nudo i conflitti che entrambi devono risolvere. Concepito da Marcelo Caetano (già al Lovers con Corpo Elétrico) negli anni difficili del bolsonarismo, è stato presentato con grande consenso alla Semaine di Cannes nel 2024.

In apertura: Laura Pusceddu, stand up comedian

In sala: Marcelo Caetano, regista di Baby

 

Ore 22,30

ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Queerpanorama

Jun Li • Usa/Hong Kong, 2025, 87’

In una Hong Kong crepuscolare e malinconica, assistiamo agli incontri di un ragazzo con uomini conosciuti sulle dating app. Ogni appuntamento è una finestra su un’identità diversa: età, preferenze sessuali, estrazione sociale e provenienza geografica dei suoi amanti sono le più varie, componendo un vero e proprio panorama umano. A restare un mistero è proprio il protagonista, che porta con sé elementi della personalità dell’amante precedente nell’incontro successivo, come uno Zelig che camaleonticamente si reinventa di volta in volta, e sembra farsi carico della solitudine di ciascuno.

In apertura: Tekemaya

 

SALA RONDOLINO

Ore 18

FUORI CONCORSO/ITALIAN SPOT

My Boyfriend el fascista

Matthias Lintner • Italia, 2025, 95’

Matthias è un regista di sinistra che ha una relazione con Sadiel, attivista cubano fortemente critico verso il regime dell’Avana. Il rapporto tra i due entra in crisi per il progressivo avvicinarsi di Sadiel a posizioni di destra, in reazione a quello che considera il fallimento del comunismo a Cuba. Matthias vuole rimanere coerente con i suoi ideali, ma possono convivere con la nuova direzione intrapresa dall’uomo che ama? Ancora una volta il personale diviene politico (e viceversa) nel racconto di una storia d’amore in cui il presente fa irruzione in modo del tutto imprevedibile.

In sala: il regista Matthias Lintner e il protagonista Sadiel Gonzalez

Ore 20,15

ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Lakeview

Tara Thorne • Canada, 2024, 100’

Per festeggiare il divorzio, Darcy invita nel suo chalet sul lago tutte le amiche di lunga data. Molte cose sono cambiate: c’è chi ha formato una coppia e aspetta un figlio, chi si presenta con una nuova, avvenente e giovanissima, compagna… Eppure, come spesso accade nelle rimpatriate, le antiche dinamiche di attrazione, complicità o rivalità sembrano invariate. E tutto si complica quando ricompare, in sella ad una motocicletta, l’affascinante Dax, da sempre innamorata di Darcy. Una commedia brillante ma struggente, che trasforma un weekend tra amiche in una resa dei conti sentimentale.

Ore 22,15

FUORI CONCORSO/GERMAN SPOT

Satanic Sow

Rosa Von Praunheim • Germania, 2025, 85’

Dopo più di 50 anni di carriera, il regista tedesco Rosa Von Praunheim, pioniere del cinema LGBTQI+, decide di raccontare la propria vita affidandosi all’artista Armin Dallapiccola, che diviene il suo alter ego sullo schermo. Compiendo un viaggio a ritroso, beffardo e provocatorio, in cui il ricordo diviene il mezzo per esplorare temi quali fama, famiglia, sessualità, arte, fede. In un turbinio di incontri, scontri, amplessi, in cui troviamo fan entusiasti e seducenti e una madre che con un figlio de(l)genere non sa come comportarsi… Premio per il miglior documentario ai Teddy Awards 2025.

SALA SOLDATI

Ore 16

LOVERS CELEBRATION/LOVERS IS LUCKY

La Vie d’Adele

Abdellatif Kechiche • Francia/Belgio/Spagna, 2013, 180’

Esiste un prima e dopo La Vie d’Adele, il coming of age par excellence firmato Abdellatif Kechiche. Valse alle protagoniste e al film la Palma d’Oro a Cannes 2013 equiparando la loro interpretazione allo sforzo registico di Kechiche. Polarizzando la critica e il pubblico e assumendo il ruolo di esperienza collettiva. Boicottato da parte della comunità lesbica, osannato da parte della critica, considerato da tantə l’espressione massima del male gaze che oggettifica le due protagoniste e relativa intimità. Ma resta valida l’intenzione che l’autore dichiara sin dal titolo: La vita di. Non la nostra.

 

Ore 19,30

FUTURE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI

Suzanne & Marcelo

Francesco Alessandro Cogliati • Italia, 2024, 20’

Dante e Loredana sono una coppia di successo. Con un segreto: per una volta all’anno, lui diventa la rutilante Suzanne e lei il gagà Marcelo. Una notte, la coppia farà crollare un equilibrio che sembrava indiscutibile.

Next Door

Lukas März • Germania, 2024, 19’

La porta a destra è aperta! Tom e il suo compagno Marcel hanno finalmente una casa tutta loro. Ma di notte Tom sente degli strani rumori provenire dalla porta dei vicini e scopre che non può essere chiusa a chiave…

Big Boys Don’t Cry

Arnaud Delmarle • Francia, 2025, 23’

Un’estate torrida in un villaggio vicino a Marsiglia. Dopo tre anni via, Lucas e la sua compagnia riabbracciano il loro migliore amico Hicham. Un ritorno atteso, che suscita emozioni contrastanti, e nuove speranze in Lucas.

Sette minuti

Alessia Bottone • Italia, 2024, 15’

Essere soli, a 70 anni: Alfredo ha amato tantissimo un altro uomo, Mario. Lo ha amato così tanto da perdere il lavoro e la famiglia. Mario, invece, ha continuato la sua vita, perché è gay, ma solo part-time.

Tutto il resto è noia

Federico Cianferoni • Italia, 2024, 12’

Lupo è annoiato, frustrato e irrequieto. Meri prova a aiutarlo, ma quando incontra Tancredi tutto crolla: non si sente adeguato. Sa di non essere “normale”: la normalità non è una strada percorribile…

In sala: Francesco Alessandro Cogliati, Greta Chiappetta e Federica Sosso, regista e produttrici di Suzanne & Marcelo, Lukas März, regista di Next Door, Alessia Bottone, regista di Sette Minuti, Federico Cianferoni, Maria Giulia Zini, Claudio Fagugli, regista, interprete, produttore di Tutto il resto è noia

 

Ore 22

FUTURE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI

All the Men I Met But Never Dated

Muneeb Hassan • Usa, 2024, 10’

Solo Kim

Javier Prieto De Paula, Diego Herrero • Spagna, 2024, 20’

Grandma Nai Who Played Favorites

Chheangkea • Cambogia, 2025, 18’

Three

Amie Song • Usa, 2024, 15’

Adieu Emile

Alexis Diop • Francia, 2024, 25’