Al Blah Blah la presentazione del libro “Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema”

Domenica 27 aprile alle 20 è in programma al Blah Blah in via Po 21 la presentazione del libro “Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema” di Andrea Guaia. Modera Max Supporta, direttore artistico del ToHorror.

Proprio come dice il titolo, il libro di Andrea raccoglie 100 film con cui l’autore ci guida in un viaggio nell’estremo e nel disturbante cinematografico, con analisi critiche, approfondimenti, schede tecniche, interviste e illustrazioni ispirate a questi lungometraggi straordinari, alcuni poco conosciuti, altri dei veri e propri cult, altri pietre miliari della storia del cinema.

I titoli, selezionati dal 1968 sino agli anni più recenti, sono un perfetto excursus di quello che la cinematografia forte ha prodotto e con cui ha fatto contorcere spettatori, inchiodando davanti allo scomodo, al disgustoso e soprattutto davanti alla vera violenza, quella della società in cui viviamo. I registi citati vanno da Pier Paolo Pasolini e John Waters, passando da David Cronenberg per arrivare a Katsuya Matsumura, Svetlana Baskovat, Cristian Mungiu e Srdjan Spasojevic, con un occhio di riguardo anche all’animazione, non solo quella giapponese.

Il cinema degli eccessi non è semplicemente horror o splatter, ha a che fare con il concetto di sensation seeking, qualcosa di così forte che colpisce e stravolge perché completamente fuori dal quotidiano. Il cinema degli eccessi mostra violenza (corporale o psicologica) con l’intento di far comprendere quanto, nella realtà, questa sia orrenda. Il viaggio nel cinema degli eccessi non è per tutti, è per quei coraggiosi che non hanno paura di trovarsi di fronte ai mostri della realtà circostante o della propria interiorità. «Non è importante che un’opera cinematografica sia eccessivamente violenta, drammatica, immorale. L’aspetto fondamentale è che sia eccessivamente».

Ingresso libero.