Evento speciale per l’uscita di “Per Altri Occhi” di Silvio Soldini, che verrà proposto il 9 ottobre in contemporanea in tutta Italia (e SOLO il 9 ottobre).
All’Apollo spazioCinema di Milano dalle ore 20.30 la proiezione del film, seguita da un evento esclusivo ed irripetibile, un
momento di approfondimento attorno al grande tema del superamento dei
propri limiti, un dialogo tra gli autori del documentario, Silvio
Soldini e Giorgio Garini, i protagonisti non vedenti coinvolti nel
progetto, e due grandi nomi del mondo dello sport e dello
spettacolo, Giovanni Soldini e Gianna Nannini. Conduce Gianni Fantoni.
Sinossi: Che cosa significa non poter vedere?
Che cosa vuol dire non poter fare esperienza della vita e del mondo come
la facciamo noi vedenti? Non potersi orientare, non poter godere di un
paesaggio, dell’espressione di un volto, non poter valutare, scegliere,
capire attraverso il senso che più di tutti, nella nostra civiltà, è
stato innalzato ad essere il più importante?
La vista, senza la quale non potrebbero esistere la pittura, la
fotografia, il cinema e nemmeno il teatro così come è concepito, il
senso che è alla base della comunicazione mediatica – e attraverso il
quale, nel nostro mondo contemporaneo, veniamo bombardati ogni giorno di
messaggi di ogni genere… Com’è possibile vivere senza poter vedere in
una società fatta a misura dei vedenti, dove tutto è pensato per essere
in primo luogo visto e solo allora può essere interpretato (semafori,
vetrine, orologi, insegne…) , e dove spostarsi, viaggiare, lavorare,
interagire con gli altri, avere accesso alla cultura, tutto diventa un
problema da superare?
E ancora: cosa nasconde l’esperienza di vivere al buio… Porta forse a un
altro modo di interpretazione del mondo? A un altro livello di
comprensione? Di percezione e quindi di senso della vita? Utilizzare gli
altri quattro sensi per compensare la mancanza del primo può forse
anche portare a “vedere” cose che noi non vediamo, non abbiamo mai viste
o che non siamo più capaci di vedere?