“Ciak, si scala!”, il cinema secondo il Museo della Montagna

Dal primo film di alpinismo, Cervino 1901, al cinema digitale del nuovo millennio, passando per centinaia di film a soggetto, riprese di documentazione e pellicole di animazione in un arco di tempo di centoventi anni, tanti quanti ne conta la filmografia, che ha avuto tra i protagonisti le montagne e l’arte di scalarle fin dalle origini.

Il volume Ciak, si scala! Storia del film di alpinismo e di arrampicata del giornalista Roberto Mantovani, con la curatela di Marco Ribetti, vicedirettore e conservatore della Cineteca storica e Videoteca del Museomontagna, ripercorre la lunga storia del cinema di alpinismo soffermandosi sui suoi capitoli più significativi e allargando lo sguardo anche oltre le Alpi – luogo di nascita di questo genere – per abbracciare le montagne del mondo intero: dall’Europa orientale alle Americhe, dalla Russia all’Australia e alla Nuova Zelanda.

Edito dal Club Alpino Italiano con il Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino e l’International Alliance for Mountain Film, il libro di Mantovani è la prima pubblicazione sulla storia di un genere cinematografico mai riconosciuto ufficialmente tale né dalla critica, né dalla produzione, ma amatissimo dagli appassionati del mondo delle altezze.

L’opera è basata su una ricerca condotta su archivi pubblici e privati, primi fra tutti i patrimoni storici d’eccezione della Cineteca storica e Videoteca del Museomontagna e della Cineteca centrale del CAI, oltre che sulle rassegne dei titoli presentati nel corso degli anni nei film festival specializzati, e può essere vista non solo come la storia del cinema di alpinismo, ma anche come la storia dell’alpinismo attraverso il cinema.

Le immagini dei manifesti e le foto di scena che corredano i testi sono stati selezionati tra i circa 8.000 beni del Fondo Documentazione Cinema delle Raccolte iconografiche del Museo, con alcuni inserti di produzioni più recenti offerti dal Trento Film Festival.

Ciak, si scala! Storia del film di alpinismo e di arrampicata (formato 205×260 mm, 252 pagine) è acquistabile nelle librerie specializzate e on line su store.cai.it a un prezzo di 39,90 euro (34 euro per i Soci Cai, 30 per le Sezioni). Chi acquisterà il libro on line riceverà in omaggio anche la versione e-book. Su store.cai.it è disponibile per l’acquisto anche il volume tradotto in inglese.