Notti bianche a Torino: il programma del cinema Centrale

Tra i cinque cinema che partecipano a Torino alle Notti bianche del cinema, anche il Cinema Centrale Arthouse, con una selezione variegata e con proiezioni (davvero) per tutta la durata della maratona. Così racconta l’iniziativa e le scelte per la sua sala Gaetano Renda:

Le scelte fatte sono state molte, in molte direzioni, con alcuni film che erano già programmati e sono stati inseriti quasi naturalmente. Ogni volta che preparo una maratona, o giornate speciali di proiezioni, scatta in me lo spirito da cineclubbista: ho la certezza che il pubblico notturno sia un po’ diverso da quello che frequenta le sale di giorno, di notte si è più disposti a mettere la propria curiosità a disposizione, per scoprire o per rivedere cose viste in passato“.

Iniziamo e chiudiamo la maratona con Edoné, già passato a Torino con Fish&Chips, un esperimento molto curioso sul tema della sessualità, mi ha conquistato il coraggio di sperimentare dei giovani autori, che saranno con noi. Torna anche un film su un artista straordinario come Demetrio Stratos: ogni 2-3 anni lo ripropongo, è uno dei più importanti punti di riferimento degli anni ’70 con una vita purtroppo breve, e gli autori hanno saputo cogliere la sua essenza artistica unica. Tra l’altro, nell’atrio del cinema sarà visibile una loro video-installazione su Stratos per tutta la maratona“.

C’è poi una parte consistente di film musicali vecchi e nuovi, come Quadrophenia che per me è il legame con vecchie maratone fatte al Cinema Giardino e allo Smeraldo, mentre The harder they come era già programmato pre-pandemia con Aiace. Il pubblico notturno incontra sempre volentieri film come Brian di Nazareth, lo so per certo. Poi ricordiamo Carlo Ausino, un bellissimo omaggio a lui e alla nostra città che attraverso i suoi film ritroviamo com’era, lui è scomparso da poco ed è un autore a me molto caro“.

Infine ci sono presentazioni, incontri, curiosità. Verrà Francesco Fei, di cui avevo già presentato anni fa Onde, lo apprezzo molto, in passato ha girato anche videoclip con artisti come Ligabue e Battiato. Faremo vedere anche Agente Speciale 117, che in Francia è diventato un vero fenomeno. E poi Frankenstein Junior, che farò presentare direttamente al pubblico: non esiste un altro film di cui gli spettatori conoscono a memoria così tante frasi mitiche, sarà divertente“.

IL PROGRAMMA DEL CENTRALE ARTHOUSE

VEN 2 luglio
h. 23:00 – Edoné – La Sindrome di Eva (Ita 2020, 60′) di Lorenzo Rossi-Claudio Pauri – Filippo Sabarino-Matilde Cerlini- Enrica Cortese. Presenti gli autori
SAB 3 luglio
h. 00:45 – Hasta la vista di Geoffrey Enthoven (Belgio 2011, 115′)
h. 03:00 – Summer (Leto) di Kirill Serebrennikof (Russia-Francia 2018, 126′)
h. 06:00 – Brian di Nazareth di Terry Jones (Regno Unito 1979, 94′)
h. 08:30 – Un colpo all’italiana di Peter Collins (Regno Unito 1968, 100′)
h. 10:30 – Sotto il sole nero di Enrico Verra (Ita 2004, 93). Presenta l’autore Enrico Verra
h. 12:30 – Agente Speciale 117 al Servizio della Repubblica – Missione Cairo di Michel Hazanavicus (Fra 2006, 99′)
h. 14:30 – Torino Violenta di Carlo Ausino (Ita 1977, 93′). Ne parlano Enrico Verra e Gaetano Renda
h. 16:30 – Tony – L’altra faccia della Torino Violenta di Carlo Ausino (Ita 1980, 88′)
h. 18:30 – X&Y – Nella mente di Anna di Anna Odell (Sve-Dan 2018, 112′)
h. 21:00 – Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei (Ita 2019, 91′). Presente il regista
h. 23:30 – La Voce Stratos di Luciano D’ Onofrio e Monica Affatato (Ita 2009, 107′). Presenti gli autori
Durante la maratona sarà visibile l’installazione “Una Colonna per Demetrio Stratos”
DOM 4 luglio
h. 02:00 – The Harder they come di Perry Henzell (Giamaica 1972, 102′)
h. 04:00 – Quadrophenia di Franc Roddam (Uk 1979, 115′)
h. 06:00 – The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman (Uk- Usa 100′)
h. 08:00 – Banditi a Milano di Carlo Lizzani (Ita- 1968- 98′)
h. 10:00 – Un Uomo, Una Città di Romolo Guerrieri (Ita-1974- 115). Ne parla Alessandro Rota
h. 13:00 – Frankenstein Junior di Mel Brooks (Usa 1974,106′)
h. 15:00 – Il Processo ai Chicago 7 di Aaron Sorkin (Usa 2020, 129′)
h. 17:30 – Cuban Dancer di Roberto Salinas (Ita-Canada-Cile 2020, 94′). Presenta il produttore, Michele Fornasero
h. 19:30 – We are the Thousand di Anita Rivaroli (Ita 2020, 78). Presenta il produttore, Michele Fornasero
h. 21:00 – Agente Speciale 117
h. 23:00 – Edoné – la sindrome di Eva