Una settimana di grande cinema al Baretti con 5 film

Torna a grande richiesta, in prima visione, venerdì 22 ottobre, ore 18 e 21, #IoSonoQui di Eric Lartigau.
Stéphane, uno chef di successo, conduce una vita tranquilla nei Paesi Baschi, circondato dall’affetto dei figli e dal supporto della ex-moglie. Eppure l’unica cosa che lo fa sentire vivo è Soo, una giovane donna coreana che ha conosciuto su Instagram. I due parlano di arte e di ciliegi in fiore e sembrano instaurare un solido rapporto nonostante la lontananza. In uno slancio emotivo, Stéphane decide di partire per Seoul e incontrare Soo. Al suo arrivo però, lei non si presenta e Stéphane inizia a vagare per l’aeroporto e per la città, dove la ricerca di Soo lo porterà a riscoprire se stesso. Riusciranno i due a conoscersi finalmente di persona? #IOSONOQUI, la nuova commedia del regista del film campione d’incassi in tutto il mondo La famiglia Bélier, è una fuga romantica verso la Corea del Sud e la sua cultura, dove il concetto del “nunchi” sarà la chiave per ritrovare il proprio posto nel mondo. Biglietti: intero 7€ – ridotto 5€ (prima visione)

Per la Fête du cinéma d’animation sabato 23 ottobre, ore 16. e domenica 24 ottobre, ore 16, è in programma JOSEP di Aurel (qui la nostra recensione). La programmazione francofona del Cineteatro Baretti in collaborazione con Alliance Française di Torino si orienta sul film di animazione, in occasione della “Fête du cinéma d’animation”, promossa dall’Institut Français e dall’AFCA (Association Française du Cinéma d’Animation), che vede centinaia di sale nel mondo attive nella programmazione di film di animazione con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico a questo tipo di cinema e contribuire alla promozione delle opere e dei loro autori. Il resoconto della vita avventurosa di Josep Bartolì, illustratore catalano che dopo la guerra civile in Spagna scappò in Francia nel 1939 per sfuggire alla dittatura di Franco. Insieme a molti altri repubblicani spagnoli rifugiati, fu però spedito nei campi di concentramento. Testimone di quel periodo tremendo è il francese Serge, guardia del campo non ancora assuefatto all’orrore, il quale molti anni dopo racconterà la storia del suo rapporto con Bartolì al giovane nipote Valentin, che ne rimarrà ammaliato. Celebrazione tanto del potere espressivo del disegno quanto di una vita straordinaria che vale la pena scoprire, Josep è un racconto animato toccante e raffinato che parla in modo originale e indiretto del ventesimo secolo.
Lo firma Aurel, pseudonimo di Aurélien Froment, vignettista francese tra gli altri per Le Monde. Con Josep si presta alla regia cinematografica per la prima volta, riuscendo a trasmettere non soltanto l’ammirazione per la vita e l’arte di Bartolì, ma l’amore per il tratto artistico in tutta la sua ricchezza e dinamicità. Il suo è un film sulla memoria e sul potere fondativo degli incontri capaci di alterare il corso di una vita. Bartolì ha attraversato il novecento, essendo nato a Barcellona nel 1910 e morto a New York nel 1995, sfuggendo alla guerra e alle atrocità per poi ritrovarsi in Messico con Frida Kahlo. Ma Josep ne estende ancor di più il raggio esistenziale includendo personaggi e generazioni diverse toccate da lui o dalle sue testimonianze. Biglietti: intero 5€ – ridotto 4€

Nel fine settimana arriva L’UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE un film di Kaouther Ben Hania (sabato 23 ottobre, ore 21, domenica 24 ottobre, ore 18, domenica 24 ottobre, ore 21, in v.o. con sottotitoli, e lunedì 25 ottobre, ore 21.15). Candidato Oscar 2021 per Miglior film internazionale. Vincitore del premio Inclusione Edipo Re a Venezia e miglior attore a Venezia 77 nella sezione Orizzonti all’attore protagonista Yahya Mahayni. Nel cast anche un’inedita Monica Bellucci. Sam Ali, un giovane siriano sensibile e impulsivo, fugge dalla guerra lasciando il suo paese per il Libano. Per poter arrivare in Europa e vivere con l’amore della sua vita, accetta di farsi tatuare la schiena da uno degli artisti contemporanei più intriganti e sulfurei del mondo. Trasformando il proprio corpo in una prestigiosa opera d’arte, Sam finisce per rendersi conto che la sua decisione potrebbe non significare la libertà. Biglietti: intero 5€ – ridotto 4€

E poi Portofranco: sabato 23 ottobre, ore 18, con la replica di DUE di Filippo Meneghetti. Due segna l’esordio sorprendente di Filippo Meneghetti, regista italiano di stanza in Francia che si candida a diventare una delle voci più internazionali del nostro cinema. Due donne mature, Nina e Madeleine, si amano in segreto da decenni. Tutti, compresi i parenti di Madeleine, pensano che siano solo vicine di casa, vivendo entrambe all’ultimo piano dello stesso palazzo. Quando la routine di ogni giorno viene sconvolta da un evento imprevisto, la famiglia di Madeleine finisce per scoprire la verità e l’amore tra le due è messo a dura prova… Tenendo insieme sentimento e ironia, dramma e suspense, Due sa raccontare la forza inarrestabile dell’amore in modo mai scontato e con un’empatia che avvince e commuove. Biglietti: intero 5€ – ridotto 4€

Martedì 26 ottobre, ore 21, con AMERICAN ANIMALS di Bart Layton. Basato su eventi realmente accaduti, il film racconta la storia di una delle più audaci e sorprendenti rapine della storia americana. Spencer e Warren, due amici cresciuti a Lexington, nel Kentucky, studiano all’università locale ma vogliono dare una svolta alla loro vita e per farlo sono pronti a tutto. Il loro obiettivo diventa rubare un rarissimo libro antico, che malgrado l’enorme valore viene custodito nella biblioteca universitaria senza particolari misure di sicurezza. Reclutati altri due compagni, il contabile Eric e lo sportivo Chas, iniziano a programmare il colpo fino agli ultimi dettagli, ma li attende una serie di rocamboleschi imprevisti… Layton mescola abilmente realtà e finzione in un film che rinnova il genere spingendolo verso direzioni impreviste e coinvolgendo il pubblico in una vicenda dal ritmo serratissimo e ricca di colpi di scena. Il film è stato premiato alla Festa del Cinema di Roma e ai British Independent Film Awards. Biglietti: intero 5€ – ridotto 4€