Sotto18 Film Industry, lo spazio giovane di Torino Film Industry

Quest’anno per la prima volta all’interno di TFI – Torino Film Industry (onsite 26 novembre – 4 dicembre 2021) viene riservato uno spazio strutturato e articolato ai programmi cinematografici e audiovisivi per il pubblico giovane. L’iniziativa – unica in Italia, dove non esistono eventi industry specificamente dedicati a kids/teen movies e series – è organizzata, nell’ambito di TFI – Production Days, da Sottodiciotto Film Festival & Campus/Aiace Torino in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte e con ASIFA e Cartoon Italia.
Nel corso dei Production Days – Film Commission Torino Piemonte, il nuovo spazio di Sotto18 Film Industry ospiterà venerdì 26 e sabato 27 novembre diversi appuntamenti al Circolo dei lettori.

Una selezione di sei produttori italiani avrà l’opportunità di partecipare, per due giorni, a un laboratorio di sviluppo progetti sotto la guida di due tutor di lunga esperienza internazionale nel settore, i danesi Ove Rishøj Jensen (Paradiddle) e Maria Stevnback Westergren (Tool Box). Nel corso del workshop, i partecipanti potranno migliorare i propri progetti indipendenti (di qualsiasi genere) di serie e film per giovani e giovanissimi in vista della presentazione pubblica di sabato 27 novembre, alla quale interverranno diversi decision makers. La call per il laboratorio si è conclusa con una rilevante adesione di progetti torinesi e piemontesi, segno della crescente vitalità della produzione locale. Il workshop è a partecipazione gratuita e ai produttori non torinesi selezionati vengono offerte da Sotto18 Film Industry due notti di ospitalità.

Al laboratorio si affiancano due case studies internazionali su serialità, documentari e animazione. Il primo si focalizza sulla miniserie a episodi Kids on the Silk Road, girata lungo l’antica Via della seta, in quindici diversi Paesi dell’Asia centrale e del Sud-est asiatico. Sguardo unico sulle storie dei quindici piccoli protagonisti – uno diverso per ciascun episodio – affacciati alle soglie dell’adolescenza e impegnati ad affrontare le prime sfide della vita, Kids on the Silk Road verrà illustrata come serie documentaria di successo specificamente creata per il pubblico dei giovanissimi dalla produttrice Maria Stevnbak Westergren.
Nel secondo case study il regista Jonas Poher Rasmussen parlerà del suo Flee (che sarà presentato nel corso della prossima edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus), esplorando le connessioni, sempre più strette nel cinema contemporaneo, tra documentario e animazione. Il binomio, che trova una sintesi vincente nel lungometraggio di Rasmussen – esempio riuscito di una coproduzione internazionale tra più di dieci Paesi, Premio speciale della Giuria nel Concorso internazionale documentari al Sundance 2021 – si adatta particolarmente al contesto cinematografico piemontese. A livello locale, infatti, dove la maggior parte delle forze produttive è concentrata nel genere documentario, si registra una crescita significativa anche del settore dell’animazione, formato da giovani realtà emergenti che si stanno affermando in ambito nazionale e internazionale, dando vita a un settore industriale (oltre che artistico) molto promettente.

Della particolare situazione produttiva locale si parlerà anche nel panel conclusivo di Sotto18 Film Industry, “RAI Ragazzi meets Torino”, che approfondirà il ruolo strategico del canale pubblico dedicato ai più giovani nello sviluppo ulteriore della città come una delle capitali dell’animazione e dell’audiovisivo rivolti al pubblico pre-adolescenziale, anche alla luce della potenziale sinergia con la realtà del cinema documentario. All’incontro interverranno Mussi Bollini, vicedirettrice di RAI Ragazzi, Anne-Sophie Vanhollebeke, presidente di Cartoon Italia, e Victoria Musci, regista di Tufo, documentario di animazione co-prodotto dalla torinese Showlab. Modera Emiliano Fasano (ASIFA Italia).

ACCESSI: la partecipazione ai panel (in lingua inglese) al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino) è gratuita mediante accreditamento ai Production Days – Film Commission Torino Piemonte.

INFO: Sottodiciotto Film Festival & Campus c/o AIACE Torino, Galleria Subalpina 30, Torino;
tel. 011 538962, info@sottodiciottofilmfestival.it, www.sottodiciottofilmfestival.it

PROGRAMMA

VENERDÌ 26 NOVEMBRE
ore 10.00, Circolo dei Lettori, Sala Grande

KIDS ON THE SILK ROAD – LA CREAZIONE DI UNA SERIE INTERNAZIONALE PER BAMBINI
15 episodi, 4 registi. Girata nei Paesi lungo l’antica Via della seta in Asia centrale e nel Sud-est asiatico, Kids on the Silk Road è un’emozionante serie di successo destinata a un pubblico dai 10 ai 12 anni d’età. In questo case study la produttrice Maria Stevnbak Westergren ci porta dietro le quinte per condividere la sua esperienza nella realizzazione di questa grande serie internazionale per ragazzi.
Nei Paesi della Via della seta incontriamo 15 ragazzini, uno per ciascun episodio, che, alle soglie dell’adolescenza, combattono per conquistare il proprio spazio e la propria identità. Amicizia, amore e sogni sono i temi universali con cui la serie elimina i divari geografici e culturali tra i protagonisti e il pubblico.

Speaker: Maria Stevnbak Westergren, produttrice della serie (Toolbox Film, Danimarca)
Moderatore: Ove Rishøj Jensen, produttore (Paradiddle Pictures, Danimarca)

ore 11.30, Circolo dei Lettori, Sala Grande

FLEE – CASE HISTORY

Uscito nel 2021, il documentario di animazione Flee ha vinto alcuni dei più importanti premi internazionali, tra cui il Premio della giuria della sezione documentari al Sundance e il Cristal per il miglior lungometraggio al Festival d’Annecy, ed è il candidato danese come miglior film straniero all’Oscar 2022. La sua realizzazione ha coinvolto produttori di dieci Paesi: Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Slovenia, Estonia, Spagna, Italia e Finlandia.
Il regista del film, Jonas Poher Rasmussen, ci racconta la storia e il processo di realizzazione di una delle coproduzioni internazionali più riuscite e interessanti degli ultimi anni.

Speaker: Jonas Poher Rasmussen
Moderatore: Andrea Pagliardi (curatore della sezione di animazione di Sottodiciotto Film Festival & Campus, esecutivo di ASIFA Italia)

ore 14.30, Circolo dei Lettori, Sala Gioco

LABORATORIO DI SVILUPPO PROGETTI DI SOTTO18

Il laboratorio di Sotto18 offre l’opportunità di sviluppare il proprio progetto di documentario o di film di fiction rivolto a un pubblico di bambini e ragazzi. Durante i due giorni di workshop, una selezione di 6 team di produttori e registi potrà confrontarsi sulla storia, la costruzione narrativa e lo sviluppo del progetto con due tutor di esperienza internazionale nel settore. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti e le impostazioni più efficaci per raggiungere il loro pubblico di riferimento. Al termine del laboratorio, ogni team farà una breve presentazione del proprio progetto.

Tutor: Maria Stevnbak Westergren, produttrice (Toolbox Film, Danimarca), Ove Rishøj Jensen, produttore (Paradiddle Pictures, Danimarca)

SABATO 27 NOVEMBRE

ore 14.30, Circolo dei Lettori, Sala Grande

PITCH: SOTTO18 INDUSTRY – PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI
Dopo due giornate di workshop guidati da tutor con esperienza internazionale, sei team selezionati presentano in un pitch finale il loro progetto di documentario o di finzione rivolto ad un pubblico di bambini e ragazzi.

Tutor: Maria Stevnbak Westergren, produttrice (Toolbox Film, Danimarca), Ove Rishøj Jensen, produttore (Paradiddle Pictures, Danimarca)

A seguire:

PANEL: RAI RAGAZZI MEETS TORINO
Il ruolo strategico di RAI Ragazzi nello sviluppo ulteriore di Torino come una delle capitali dell’animazione e dell’audiovisivo per i più giovani, anche nell’incontro con la realtà del cinema documentario.
Con la presentazione del progetto Tufo di Victoria Musci, documentario di animazione prodotto da Showlab e Les Contes Modernes.

Con: Mussi Bollini, vicedirettrice di RAI Ragazzi, Anne-Sophie Vanhollebeke, presidente di Cartoon Italia, Victoria Musci, regista; modera Emiliano Fasano (ASIFA Italia)