Al Polo del ‘900 il doc “E siamo andati in fabbrica. Dal Sud alla Torino della grande trasformazione industriale”

L’istoreto propone giovedì 13 gennaio alle 16.30 il documentario E siamo andati in fabbrica. Dal Sud alla Torino della grande trasformazione industriale, un incontro di presentazione del documentario realizzato dagli studenti dell’Istituto Amadeo Avogadro di Torino.

Nel 2021 l’Istituto Avogadro ha voluto proseguire il percorso di approfondimento sulla storia industriale della città di Torino, andando a toccare il tema delle migrazioni dal Sud. Il periodo interessato dal progetto era quindi quello compreso tra gli anni ’50, ’60 e ’70 in cui la città cambiò aspetto insieme ai suoi abitanti. Per sviluppare il tema scelto, l’Istituto “Avogadro” si è rivolto a Istoreto per una consulenza scientifica, che si è realizzata mediante un’attività di formazione degli studenti svolta da formatori esperti.

Il prodotto finale, un documentario della durata di 14 minuti, è un interessante viaggio attraverso immagini d’archivio, letture di brani da parte degli studenti e le testimonianze dirette di Michele D’Errico, giunto a Torino nel 1961 da Ischitella nel Gargano e divenuto operaio per la ditta Cigala & Bertinetti, Fulvio Bertinetti, imprenditore torinese della Cigala & Bertinetti operante nel settore nautico e automobilistico, Aldo Bubbio, dirigente del comune di Torino che nel 1961 si occupò dei nuovi quartieri costruiti per rispondere al fenomeno della grande migrazione dal Sud.
Un progetto che valorizza la Storia dell’Industria, della Società, dello strumento audiovisivo in ambito didattico e che intende svilupparsi nel prossimo futuro.

Intervengono alla presentazione: Barbara Berruti, Vicedirettrice Istoreto, Tommaso De Luca, Dirigente Istituto A. Avogadro, Franco Prono, docente di storia del cinema – Università di Torino, Alessandro Rota, Presidente Associazione Officine Ianós, Elena Sgubbi, Direttrice ISMEL, Elena Testa, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa.

Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore. Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.