Domenica 30 gennaio alle ore 15.30 nella sala conferenze del Polo del ‘900 (Corso Valdocco 4/A) in occasione del Giorno della Memoria è stata organizzata la proiezione di “Heimat è un luogo nel tempo (Heimat ist ein Raum aus Zeit)“, un film di Thomas Heise (2019, 208’). Un evento a cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la collaborazione della Comunità Ebraica di Torino e del Goethe Institut.
Una lunghissima incursione nei decenni della storia tedesca attraverso gli archivi personali – diari, lettere, fotografie, documenti – che portano Heise a ripercorrere i destini di tre generazioni della sua famiglia tra Vienna, Berlino, Dresda: la Prima e la Seconda guerra mondiale, la questione ebraica, il comunismo, poi l’amore, il lavoro, l’arte, le speranze e i sogni disillusi di donne e uomini nel tempo. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Inoltre, venerdì 28 gennaio alle 10 sempre al Polo è previsto un evento per le scuole, con due film premiati alla scorsa edizione del concorso Filmare la storia. Il primo è “Giusti” di Matthias Durchfeld e Andrea Mainardi (2019, 42’): durante la Shoah milioni di uomini e donne furono all’improvviso costretti a fuggire e a nascondersi. Grazie all’aiuto di alcune persone coraggiose, i Giusti, molti ebrei furono salvati dalla deportazione (Premio “25 aprile” di Filmare la storia 2021).
Il secondo è “Le donne di Birkenau“, realizzato da I.I.S. “Bosso – Monti”, Torino, Giuseppe Massaglia con le classi IE, IIE, IVF (2019, 30’): Giuliana Fiorentino Tedeschi è un’insegnante di origine ebrea. Questo è sufficiente perché l’8 marzo del 1944 venga arrestarla e deportarla nel campo di sterminio di Birkenau. Il corto è ispirato al suo libro del 1988 C’è un punto della terra … Una donna nel lager di Birkenau (Menzione speciale Filmare la storia 2021).
PER LE SCUOLE INTERESSATE ALLE PROIEZIONI DEI FILM “GIUSTI” E “LE DONNE DI BIRKENAU” E IMPOSSIBILITATE PER VARIE RAGIONI A RAGGIUNGERE IL POLO DEL ‘900 sarà attivata una proiezione in streaming tramite piattaforma STREEN.org visibile per tutta la giornata del 28 gennaio (info: ancr.didattica@gmail.com)