Il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino – Corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio e il Green Office di Ateneo UniToGO, in collaborazione con il Festival CinemAmbiente, organizzano, venerdì 1° aprile, dalle 16 alle 19.45, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale, un incontro di discussione interdisciplinare sull’emergenza climatica, che si concluderà con la proiezione del documentario Legacy di Yann Arthus-Bertrand, proiettato a Glasgow in apertura della 26° Conferenza delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici.
Al centro dell’evento saranno proprio gli esiti della COP26 di Glasgow, rivisti sulla base della più recente evidenza scientifica pubblicata dall'Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC – il VI Assessment Report. Tante le domande a cui l’evento mira a rispondere: in che modo si sono evoluti gli accordi internazionali, da Kyoto a Parigi a Glasgow? Come funzionano le COP? Quanto sappiamo in più sull’emergenza climatica oggi, rispetto al report IPCC precedente, del 2014? Quanta incertezza resta da risolvere? Quanto gli impegni presi dalla comunità internazionale nella COP26 si avvicinano alle azioni necessarie per far fronte alla crisi climatica? Quali effetti il riscaldamento climatico sta già avendo in Italia?
L’incontro sarà introdotto da Egidio Dansero, vice-rettore vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo e coordinatore del Green Office UniToGO, e moderato da Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente, Dipartimento di Economia e Statistica. La conoscenza scientifica sul clima alla base dei rapporti IPCC sarà presentata dalla relazione di Claudio Cassardo, fisico del clima del Dipartimento di Fisica e referente docente del Gruppo Cambiamenti Climatici del Green Office. Seguirà una discussione aperta con Elisa Palazzi, fisico del clima del Dipartimento di Fisica, Roberto Mezzalama, esperto ambientale Golder-WSP e CdA PoliTO, autore de Il Clima che Cambia l’Italia, Dario Padovan, docente di Sociologia del cambiamento climatico del Dipartimento di Culture, Politica e Società, e Giovanni Mori, ingegnere dell’energia ed esponente Fridays For Future inviato a Glasgow per il quotidiano Domani.
L’incontro sarà concluso dalla proiezione, dalle 18:00 alle 19:40, del documentario Legacy di Yann Arthus-Bertrand (2021), che sarà introdotto da Gaetano Capizzi, fondatore e direttore del Festival CinemAmbiente di Torino. L’evento, che si inserisce nel programma della ‘Notte della Geografia’, è aperto alla comunità universitaria e alla
cittadinanza fino ad un massimo di 200 persone (green pass e FFP2 obbligatori). È possibile iscriversi tramite il link http://t.ly/KPeR