Il cinema racconta il mondo del lavoro con passione e lucidità. È ciò che anima, nel profondo, i Job Film Days. Per la terza edizione della manifestazione, l’intento è anche portare la settima arte nei luoghi in cui il lavoro si svolge, grazie a una sintonia di valori con i partner che hanno contribuito a costruire un programma ricco e articolato. È il motivo per cui, quest’anno, si terrà una preapertura del festival con un evento speciale presso l’Officina della Scrittura di Torino.
Il 23 settembre, alle ore 21, negli spazi di Strada all’Abbadia di Stura 200 (Torino), sarà proiettato il film After Work di Julia Pinget (Francia, 2022, 60’, doc), un lavoro in prima nazionale che mostra la periferia industriale francese. Al centro c’è una strada, dove da un lato si colloca una cartiera, oggetto di un progetto di recupero, e dall’altra sorge una fucina di alluminio, rilevata dai dipendenti organizzati in una cooperativa. Quale futuro, quindi, prende forma in questo terreno di trasformazione?
La pellicola, del resto, sarà presentata in un luogo che proprio alla trasformazione si è ispirato: un apposito progetto ha prodotto interventi architettonici in grado di modificare la vocazione del luogo per aprirlo al pubblico, raccontando la propria storia.
All’evento seguirà un incontro con Cesare Verona (presidente di Aurora), Roberta Ingaramo (Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino) e Gian Luca Forestiero (Ordine degli Architetti di Torino). L’ingresso è gratuito.
Per questa occasione, inoltre, il museo Officina della Scrittura sarà visitabile gratuitamente dalle ore 18, mentre dalle 19 alle 21 sono previste visite guidate alla Manifattura Aurora al costo speciale di 5 euro a persona. Officina della Scrittura si trova proprio all’interno della manifattura e si sviluppa su una superficie di 2500 metri quadrati, con un percorso che parte dalle origini della prima macchina da scrivere Remington fino alle penne stilografiche più iconiche, come la celebre Hastil di Aurora, esposta al MoMA di New York.
L’inaugurazione dei Job Film Days
Martedì 27 settembre, alle ore 20.30, il Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema ospiterà poi l’apertura ufficiale della terza edizione dei Job Film Days, in programma fino al 2 ottobre.
Dopo i saluti delle autorità e dei partner, si terrà una lettura dell’attrice e doppiatrice Elena Canone, prima della proiezione del film Working Class Heroes di Milos Pusic (Serbia, 2022, 85’), che fa parte della sezione Est Europa.
La pellicola, ambientata a Novi Sad, in Serbia, racconta la storia di un gruppo di operai edili che lavora al completamenteo di un edificio in un clima di illegalità e corruzione, senza tutele, sfruttato dai «padroni» Lidija e Miki. Poi, però, sei uomini si ribellano e portano a compimento un gesto liberatorio. È un film che, attraverso l’ironia, riesce a portare sul grande schermo temi importanti e attuali.