Da grande tradizione del Torino Film Festival la sezione competitiva dedicata ai cortometraggi italiani è sempre stata concepita come una palestra vivace e dinamica all’interno della quale osservare i primi movimenti e le sperimentazioni iniziali di giovani autori che si affacciano al mondo del cinema, mescolandoli, in alcuni casi, alle prove di registi più noti. Un modo per dare vita a un circolo virtuoso in cui non solo far convivere generazioni differenti, ma poter proporre al pubblico anche una selezione versatile di opere dagli approcci diversi, e in cui accostare felicemente il cinema narrativo a quello più sperimentale. Seguendo queste coordinate sono stati pensati quindi i tre programmi di film che compongono la sezione, e che sono stati divisi in tre giornate – fuori concorso c’è anche Essere oro di Valentina Cenni, esempio di una collaborazione ad alto livello (il film vede coinvolti Stefano Bollani, Luca Bigazzi, Giorgio Tirabassi) che rende il corto una vera e propria case history e che come tale sarà presentata. Gli altri diciotto cortometraggi sono invece tutti in gara e si diversificano sia per genere sia per le storie che raccontano. Una festa dello sguardo dove rintracciare le idee e i talenti del cinema di domani.
I FILM
Concorso Cortometraggi Italiani
Programma 1
Immagini celibi, decomposizioni, paesaggi di nero carbone, coming of age, scoperte dell’animo, humor
nero. Lunedì 28 alle 18.30, martedì 29 alle 22, mercoledì 30 alle 9.45 sempre al Romano
PERPENDICOLARE AVANTI di Federica Foglia (Canada/Italia, 2022, DCP, 15′)
AUTORITRATTO ALL’INFERNO di Federica Foglia (Canada/Italia, 2022, DCP, 8′)
SIRENS di Ilaria Di Carlo (Germania/Italia, 2022, DCP, 13′)
LA COPIA PERFETTA di Riccardo Lanaia (Italia, 2022, DCP, 15′)
CICCIOLINA POCKET di Claudio Casazza (Italia, 2022, DCP, 16′)
PIZZA PANIC di Leonardo Malaguti (Italia, 2022, DCP, 15′)
IL PICCOLO GOLEM di Federica Quaini (Italia, 2022, DCP, 21′)
Programma 2
Storie di mari e di balene, di attesa e adattamento, inganni amorosi, corse in auto e viaggi nelle immagini. Martedì 29 alle 17, mercoledì 30 alle 21.30, giovedì 1 alle 10.30, sempre al Romano
LA VIA DEL FERRO di Francesco Cannavà (Italia, 2022, DCP, 22′)
BALAENA di Alessia Cecchet (USA/Italia, 2022, DCP, 8′)
KM 9 di Filippo Valsecchi (Italia, 2022, DCP, 12′)
FINITE EYES di Clemente Ciarrocca (Italia, 2022, DCP, 25′)
LO SGUARDO ESTERNO di Peter Marcias (Italia, 2022, DCP, 21′)
L’ANNIVERSARIO di Marius Gabriel Stancu (Italia, 2022, DCP, 15′)
Programma 3
Opposti che si incontrano/scontrano: realtà e finzione, vita e morte, ironia e severità, l’uomo e la donna. Mercoledì 30 alle 17, giovedì 1 alle 21.30, sabato 3 alle 11, sempre al Romano
CANINE di Lorenzo Mandelli (UK/Italia, 2022, DCP, 19′)
ZIO PALMIRO di Luca Sorgato (Italia, 2022, DCP, 15′)
UGHETTO FORNO – IL PARTIGIANO BAMBINO di Fabio Vasco (Italia, 2022, DCP, 15′)
OLD TRICKS di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov (Italia/Bulgaria, 2022, DCP, 6′)
RITIRATA di Gianmarco Di Traglia (Italia, 2022, DCP, 11′)
Cortometraggi Italiani | Fuori Concorso
ESSERE ORO di Valentina Cenni (Italia, 2022, DCP, 15’)
Una bambina, un sogno, una fiaba. Una case history per un cortometraggio particolare, raccontata da
Valentina Cenni con Stefano Bollani, Giorgio Tirabassi, Luca Bigazzi