Seeyousound 9, la sezione Frequencies

Giunti a questa quarta edizione di Frequencies, gli eventi della nostra contemporaneità continuano ad ancorarci ad un passato che pensavamo di aver dimenticato e che fino a pochi anni fa era percepito come una nebbia che avvolgeva un mondo lontano e scollegato dal futuro. Ora come nell’Angelus Novus di Walter Benjamin, percepiamo come l’angelo dipinto sul quadro di Klee abbia il viso rivolto al passato.
Con l’avvento del cinema e delle immagini in movimento si è aperta una straordinaria finestra temporale che ci permette non solo di rileggere, ma anche di poter interagire con quelle vicende che sin dall’inizio hanno accompagnato la storia dell’umanità. La possibilità di poter reinterpretare e sonorizzare una pellicola del periodo del film muto è anche un modo per rileggere e reinventare un’opera storica ricollegandosi agli eventi della nostra contemporaneità. Questo è anche lo spirito di Frequencies, la call che si rivolge ai quei giovani compositori il cui compito è proprio quello attraverso l’arte e la bellezza di immaginare un mondo nuovo e speriamo migliore.
Riccardo Mazza, curatore

..:: LIVE
Mercoledì 1 marzo ore 21.00, Cinema Teatro Maffei – Ingresso 5€

..:: MASTERCLASS
Le Masterclass riservate ai finalisti si svolgeranno il 27 e 28 febbraio al Cinema Teatro Maffei. Tenute da Riccardo Giovinetto; Riccardo Mazza; Stefano Risso e Marco Trivellato.

..:: PLAYLIST
Sarà disponibile su Sound Cloud la playlist SoundCloud Seeyousound Frequencies 2023 che includerà i lavori che hanno ricevuto i punteggi migliori della giuria tra quelli ricevuti.