All’Ideal proiezione di “Bob Noto: The World’s Finest Palate” di Francesco Catarinolo

Domenica 6 aprile alle 20 presso il Cinema Ideal Cityplex (Corso Giambattista Beccaria, 4) avrà luogo una proiezione speciale del documentario Bob Noto: The World’s Finest Palate di Francesco Catarinolo. La serata torinese del 6 aprile prevede la proiezione del film alle ore 20.00, a cui saranno presenti lo chef Matteo Baronetto e il regista Francesco Catarinolo, per un incontro speciale con il pubblico.

Il documentario “Bob Noto: The World’s Finest Palate” è un omaggio alla vita e alla carriera di Bob Noto, figura iconica nel mondo della gastronomia internazionale, noto per il suo palato e il suo spirito innovativo.

Presentato al Newport Beach Film Festival e in anteprima torinese al Buonissima di Torino ad ottobre, “Bob Noto: The World’s Finest Palate” esplora la carriera di Bob Noto, fotografo e gourmet, riconosciuto per la sua capacità di scoprire e valorizzare talenti culinari, scomparso nel 2017. Il documentario è prodotto dalla società piemontese Pandora, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e il Gruppo Lavazza.

Attraverso interviste esclusive con chef famosi, colleghi, amici e la sua famiglia, il documentario offre un ritratto intimo di un uomo che ha ridefinito il modo di interpretare e apprezzare il cibo. “Bob Noto: The World’s Finest Palate” segue la vita di Bob Noto, dalla sua passione per la fotografia culinaria alla sua inarrestabile curiosità per la gastronomia d’avanguardia. Il documentario rivela come Noto sia diventato una figura di riferimento nel mondo dell’alta gastronomia, influenzando chef e ristoranti a livello globale con il suo gusto ed il suo occhio esperto.

Il documentario su Bob Noto è ricco di interviste esclusive, testimonianze di chef di fama mondiale e giornalisti tra cui: Marco Bolasco, Luca Iaccarino, Eleonora Cozzella ed il critico Edoardo Raspelli, che condividono i loro ricordi e riflessioni sul contributo di Noto alla scena culinaria globale. Come materiale inedito, immagini e filmati d’archivio del Gambero Rosso, dietro le quinte delle sue collaborazioni con ristoranti e riviste di settore. Tramite l’animazione poi prenderà vita il mondo interiore di Bob, la narrazione diventerà fantastica, i flashback si contamineranno con la dimensione del sogno.

Durante gli eventi, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare alcuni dei protagonisti della pellicola e di partecipare a masterclass dedicate all’arte della degustazione.