![]() |
Spaesamenti |
Si è conclusa l’1 marzo la prima edizione del progetto Spaesamenti/Depaysements, Incontri sul cinema del reale di confine. Tre giorni a Susa, dal 27 febbraio all’1 marzo tra il Cinema Teatro Cenisio e il Museo Diocesano di Arte Sacra, con dieci giovani cinefili italiani e francesi, dieci documentari, quattro cortometraggi, due videoinstallazioni, tre giorni di proiezioni e incontri con più di 10 ospiti fra autori e registi.
Mattia Plazio, uno degli organizzatori del progetto insieme a Mauro Brondi, Elisabetta Rosolen e Alessandra Porcu, ha fatto un breve bilancio della prima edizione, all’interno dei locali del museo:
Ospite d’onore della prima giornata è stata la regista franco-israeliana Yanira Yaniv, che ha presentato in anteprima italiana il suo film “Amori e metamorfosi” (già a Locarno 2014) e incontrato i ragazzi nella sala del cinema Cenisio. Del suo lavoro e dei suoi prossimi progetti ha parlato con l’Agenda:
Tra le creazioni appositamente realizzate per questo evento va segnalata la videoinstallazione “Spaesamenti“, curata da Silvia Bigi (la parte audio è opera di Luca Maria Baldini), e da lei così descritta ai microfoni dell’Agenda: