Mercoledì 26 Febbraio 2014 alle ore 15 presso l’Auditorium del Laboratorio Multimediale ”Guido Quazza”
avrà luogo la presentazione del libro di Alessandro Marini
Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso Prima della rivoluzione.
Sarà presente l’autore.
Un giovane borghese insoddisfatto cerca un’alternativa a un’esistenza già scritta in due coraggiose iniziative: una storia d’amore con la propria zia e la militanza nel PCI. Il film è Prima della rivoluzione (1964), il capolavoro giovanile di Bernardo Bertolucci. Siamo all’inizio degli anni ’60, a Parma, città natale del regista, che avvolge la vicenda con la sfumata bellezza del suo passato e la luce discreta del suo orizzonte di provincia colta e benestante.
In questa monografia si ricostruisce l’avventura espressiva di un film unico, denso di un autobiografismo esibito e sofferto, e attraversato da uno sperimentalismo già maturo, che accosta tradizione e discontinuità in una sintesi originale ed emozionante.
L’autore ripercorre Prima della rivoluzione sulle tracce dei molteplici modelli che animano l’ispirazione di Bertolucci, per mettere il rilievo la complessità del film, sospeso nel compromesso felice tra la provocazione innovatrice e l’ammirazione per l’arte dei maestri. Su tutto, il cinema, terreno di una scrittura provocatoria, e, nello stesso tempo, macchina dei sogni, capace di fermare il tempo e di sottrarre il destino umano al dramma del cambiamento impossibile.
Alessandro Marini insegna letteratura e cinema italiani presso il Dipartimento di Lingue Romanze dell’Università Palacký di Olomouc, in Repubblica Ceca. Si occupa principalmente, in prospettiva comparatistica, del rapporto tra letteratura e cinema. Sulle problematiche riguardanti l’adattamento cinematografico ha pubblicato una monografia su Pirandello e i Taviani e vari saggi su altri autori.