L’uscita del numero 6 di Turin è l’occasione per rivivere insieme all’Associazione Turin e all’Associazione Museo Nazionale del Cinemail lungo e fecondo rapporto tra la città e l’arte
cinematografica, attraverso le testimonianze dei più autorevoli registi e
testimoni, e la proiezione di spezzoni eccellenti dei film torinesi
durante una serata speciale in programma lunedì 28 ottobre alle ore
21,00 presso il Cinema Nazionale di Torino.
L’ingresso è libero fino ad
esaurimento posti.
Il numero si apre con la testimonianza di Lorenzo
Ventavoli, genius loci del cinema
torinese, prosegue con l’avventurosa storia del cinema muto firmata da
Stella Dagna e Alberto Friedemann, un omaggio a Maria Adriana Prolo e
all’Architetto Leonardo Mosso firmato da Emanuele Tealdi. Il numero
affronta il cinema di genere la cui figura principale è Dario Argento,
ma soprattutto la città laboratorio dell’Archivio Nazionale
Cinematografico della Resistenza di Paolo Gobetti narrato da Daniele
Gaglianone, dell’esperienza di Ombre rosse
raccontata dal compianto Gianni Volpi intervistato da Enrico Verra e la
Scuola Video di documentazione sociale I Cammelli di Daniele Segre
senza dimenticare i numerosi festival (TFF, GLBT e Cinemambiente) e i
grandi produttori come De Laurentiis, Ponti e Cristladi che a Torino
hanno mosso i primi passi.
Durante la serata coordinata da Lorenzo
Ventavoli si alterneranno interventi dei collaboratori e estratti video
insieme all’anteprima torinese del nuovo “corto” di Davide Ferrario.