Tag: recensione
-
“Dreamland” di Bruce McDonald
Bruce McDonald è stato una delle scoperte del Torino Film Festival in questi anni di direzione di Emanuela Martini, autore di quel piccolo e folgorante horror zombie-radiofonico intitolato “Pontypool“. Era il 2009, e il regista canadese sembrava poter diventare un talento di cui fregiarsi: opera dopo opera, ha spesso trovato spazio nel programma torinese, anche…
-
“La Gomera” di Corneliu Porumboiu
La Gomera del titolo del film di Corneliu Porumboiu è la “perla delle Canarie”, isola selvaggia e meravigliosa in cui – scopriremo – si “parla” un linguaggio per pochi, fatto di fischi e di codici (esiste davvero, si chiama ‘silbo‘), tramandato dagli indigeni del luogo e stratagemma ideato da una banda di malviventi per aggirare…
-
“Beats” di Brian Welsh
Storia di un’amicizia, storia di un’estate (la Summer of Love del 1994), storia di una scena musicale (quella dei rave party ad alto tasso “chimico”): Johnno e Spanner sono due ragazzi quasi adulti ma già desiderosi di libertà e indipendenza. Il primo è appoggiato e soffocato dalla famiglia, che non approva la loro amicizia e…
-
“Le choc du futur” di Marc Collin
La magia della creazione, lo stupore di fronte alla tecnologia e alle possibilità che apre alla genialità personale, la difficoltà di essere donna e pioniera in un mondo, quello musicale, da sempre tremendamente maschilista: Ana si trova a Parigi, nel 1978, incastrata in un lavoro che non la lascia esprimere come vorrebbe (scrive jingle pubblicitari)….
-
“Jojo Rabbit” di Taika Waititi
Un campeggio per giovani nazisti, in cui le teorie hitleriane vengono tramandate ma che nelle menti più giovani arrivano inevitabilmente distorte (con ebrei dalle corna diaboliche e comunisti che mangiano i bambini, come tradizione vuole). Inizia qui la storia di “Jojo Rabbit“, nome offensivo affibbiato al piccolo protagonista interpretato da Roman Griffin Davis, reo di…
-
“Algunas bestias” di Jorge Riquelme Serrano
Le apparenze ingannano. Guardandola dall’alto, la piccola isola in cui si svolge tutta la storia di “Algunas Bestias” (opera seconda del regista cileno Jorge Riquelme Serrano) sembra un luogo paradisiaco, solitario e fatato, desiderio impossibile per vacanze da sogno. Ma avvicinando lo sguardo e provando l’esperienza di viverci, la grande casa si rivela marcia e…