Tag: recensione

  • “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone

    “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone

    Napoli è una città che vive di memoria e di tradizione, che sa aggiornare i suoi miti e i suoi temi di generazione in generazione, tramandandone il ricordo ma arricchendolo di modernità (quando serve). Se la città partenopea non dimentica, infatti (e il grande murales in fieri dedicato a Maradona che apre il film sembra volerlo sottolineare ulteriormente),…

  • “Vox Lux” di Brady Corbet

    “Vox Lux” di Brady Corbet

    Opera seconda di Brady Corbet, dopo una carriera da attore e un esordio acclamato dalla critica come “L’infanzia di un capo”, “Vox Lux” è stato presentato in concorso alla Mostra di Venezia 2018. Un giorno nella vita dell’adolescente Celeste tutto cambia quando un suo compagno di scuola fa irruzione in classe e uccide professori e…

  • “Joker” di Todd Phillips

    “Joker” di Todd Phillips

    Un cinecomic che cerca di non essere tale, un attore – Joaquin Phoenix – che si cala nella parte con tutto sé stesso, arrivando a recitare con ogni parte del suo corpo, un regista con un passato ingombrante (tante commedie demenziali, su tutta la trilogia di “Una notte da leoni“) pronto allo scatto ‘serio’ della…

  • “Ad Astra” di James Gray

    “Ad Astra” di James Gray

    Per essere astronauti di successo è necessario, più di tutto, dimostrare sangue freddo anche nelle situazioni più pericolose e impreviste. Roy McBride (Brad Pitt) in questo eccelle e ciò gli permette di salvarsi da un incidente che colpisce la base aerospaziale in cui è impiegato, dopo un volo lunghissimo e tremendo. Dimostra così di essere…

  • “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto

    “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto

    A sei anni di distanza da “Piccola patria”, Alessandro Rossetto torna a raccontare il suo nord-est e la crisi di una società basata sull’imprenditoria, sulla cultura del lavoro, sulla voglia di fare. Una società che si scontra (sfasciandosi) con una crisi economica senza via d’uscita, in cui la disperata voglia di riprendere in mano un…

  • “Martin Eden” di Pietro Marcello

    “Martin Eden” di Pietro Marcello

    Prendere un romanzo iconico, simbolo per generazioni di lettori della passione lacerante per la conoscenza e dei danni che può provocare esaudire i desideri agognati con tutte le proprie forze, titolo tra i classici della letteratura statunitense di inizio ‘900 firmato da Jack London (in modo quasi autobiografico): queste le premesse del lavoro realizzato da…