-
Amir Naderi ospite (con retrospettiva) al Museo del cinema da sabato 25 gennaio
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio ad Amir Naderi, uno dei registi più importanti della penultima generazione del cinema iraniano, la stessa di Abbas Kiarostami, e, come lui, può essere considerato uno degli autori che hanno maggiormente contribuito al rinnovamento del cinema dell’Iran e alla sua diffusione al di fuori dei confini nazionali. Dal 25 al…
-
Giornata Walter Salles al Nazionale con nuova anteprima di “Io sono ancora qui”
Martedì 28 gennaio al cinema Nazionale è in programma una maratona cinematografica dedicata al regista brasiliano Walter Salles con tre suoi film: alle 16 “Central do Brasil“, alle 18.15 “I Diari della Motocicletta” e – in anteprima rispetto all’uscita nazionale del 30 gennaio – il suo ultimo, acclamato lavoro “Io sono ancora qui“. Un’occasione speciale…
-
Dal 31 gennaio tre giorni con Give Peace a Screen
Il GPAS – Give Peace a Screen, il festival internazionale dei cortometraggi che parlano di pace e promuovono la soluzione nonviolenta dei conflitti, ritorna in una mini-edizione invernale proponendo tre serate dedicate alla soluzione pacifica dei conflitti. Ingresso per ogni appuntamento euro 3 in prevendita su http://www.givepeaceascreen.org. Si inizia venerdì 31 gennaio alle 20.30 con…
-
Cosa vedere a Torino oggi, mercoledì 22 gennaio 2025
Questa sera la regista Giovanna Gagliardo sarà al cinema Romano per presentare il suo “Il mestiere di vivere“ su Cesare Pavese. Spazio in giornata anche per Kurosawa (“I sette samurai“) e Hitchcock (“Io ti salverò“), per i recuperi di “Berlinguer – La grande ambizione” e “Le deluge” e per la proposta in anteprima di “Tant…
-
Tra “Esterina” e Guglielmo Tell in Valle d’Aosta, il Museo del cinema restaura
Frutto di un restauro realizzato congiuntamente dal CSC – Cineteca Nazionale e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, partendo dai negativi originali conservati dall’avente diritto Compass Film srl, Esterina è un film diretto da Carlo Lizzani che ha come protagonisti Carla Gravina e Domenico Modugno, girato negli Stabilimenti Ponti–De Laurentiis (FERT) di Torino e…
-
Il Museo del cinema acquisisce un raro manifesto de “La Corazzata Potemkin” per il centenario
Alla vendita di Aste Bolaffi del 24 ottobre 2024 il Museo Nazionale del Cinema si è aggiudicato alla cifra di 37.500 euro il rarissimo manifesto del film “La corazzata Potëmkin”. L’affisso è di assoluta importanza, sia per il film che pubblicizza – passato alla storia come il film sovietico per antonomasia – sia per l’artista…